fbpx

Archivio Categoria: Curiosità

Siena, previsioni del tempo d’altri tempi

Altro che siti meteo su Internet e previsioni in TV, sapete come si prevede il tempo a Siena? Guardando le banderuole segnavento sulla sommità dei merli del Palazzo Pubblico! “Quando la lupa segue il pesce il senese con l’ombrello esce”. Ecco l’immagine di una giornata  di sole; nelle giornate da ombrello lupa e pesce sono […]

Carlo Magno in cucina nella città aromatica

La cucina senese, pur non discostandosi molto da quella di Firenze e delle altre zone vicine, si caratterizza decisamente – soprattutto quella più povera – per la ricerca di sapori naturali e l’aggiunta di profumi particolari di certe erbe altrove dimenticate e arrivate a Siena in maniera leggendaria, tanto da meritarle l’appellativo di “città aromatica”. Nata […]

L’erba dragona contesa tra Carlo Magno e Napoleone

Ma come arrivò veramente il dragoncello a Siena? Ci sono anche altre ipotesi che ci rimandano addirittura ai tempi di Napoleone. Il fil rouge con la Francia comunque c’è sempre, invisibile ma indissolubile Carlo Magno o Napoleone? Vi ho già raccontato che stando alla leggenda fu addirittura Carlo Magno a introdurlo in Toscana affidandolo alla […]

E ci sono pietre che cantano

Ci sono pietre e luoghi che raccontano, più di altri il desiderio di infinito dell’uomo. Una casa di pietra abitata dall’Assoluto Sant’Antimo è questo e molto di più. Anche qui, come a San Galgano, ritroviamo importanti riferimenti alla Geometria Sacra. Gli antichi costruttori, che erano anche alchimisti la progettarono con il proposito di supportare i […]

COR MAGIS nel cuore della città del sì

Era il 1309 quando a Siena, per la prima volta nella storia, le leggi che regolavano la vita pubblica vennero rese comprensibili anche a chi non conosceva il latino. Lo splendore del Medioevo Questo è il nostro modo per raccontarvi Siena con l’orgoglio di essere eredi di quella Repubblica che ai primi del ‘300 scrisse […]

Il cammino del fiore del Sole

Proprio così, come le opere del Maestro di Cabestany, collegano Sant’Antimo alla Catalogna e alla Navarra, c’è un’altra antica tradizione nel Monte Amiata (anche se ormai in disuso) che ritroviamo nella Valle di Baztán in Navarra: appeso fuori dalla porta troverete ovunque (nei Paesi Baschi) il fiore di Carlina Acaulis (Erba di Carlo Magno) che […]

Di luci e di ombre

Ricordate il mito della caverna di Platone? Chi di noi non è restato affascinato dall’immagine dell’uomo che scambia per realtà quella che ne è soltanto una proiezione! Le ombre sono seducenti perché sono così strane, immateriali, prive di consistenza,  da sempre consegnate al mondo delle apparenze. L’ombra è una traccia, una silhouette in cui solo […]

P’an Ku e l’uovo

La più bella leggenda sull’uovo, trovate il tempo di leggerla… Un uovo di incredibile grandezza Nella notte dei tempi esisteva un uovo di incredibile grandezza. L’oscurità e il caos riempirono l’uovo e dal caos P’an Ku fu creato. Nutrito dall’oscurità, lentamente crebbe e si sviluppò e per diciottomila anni fu inconsapevole di qualsiasi vita al […]